Faq
Quali sono le principali cause dell’infertilità? Se dopo circa due anni di tentativi mirati la gravidanza non si avvia si può parlare d’infertilità. Leggete l’articolo per saperne di più.
Leggi
Lo stress può rientrare tra le cause d’infertilità? Lo stress può essere causa d’infertilità perché favorisce la produzione di cortisolo impedendo all’organismo di concepire. Per saperne di più leggete l’intervista alla Dott.ssa Angela Petrozzi.
Leggi
Quali sono le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita e qual è il criterio di scelta? Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita sono definite di primo, secondo e terzo livello, in base al loro grado d’invasività. Leggete l’intervista della Dott.ssa Marilena Vento.
Leggi
Com’è condotta l’inseminazione intrauterina? Nella tecnica dell’inseminazione intrauterina, l’ausilio del biologo consiste nel selezionare e concentrare gli spermatozoi “migliori”. La Dott.ssa Marilena Vento ci aiuta a saperne di più.
Leggi
Quali sono gli esami da fare prima di intraprendere il percorso della fecondazione assistita? La coppia che ha le caratteristiche necessarie per accedere alla fecondazione assistita deve sottoporsi a una serie di esami prima di procedere. Leggete l’articolo per saperne di più.
Leggi
Cosa sono le gonadotropine? Il ruolo delle gonadotropine è fondamentale per il loro effetto stimolante sulle gonadi. Leggete l’intervista alla Dott.ssa Marilena Vento per scoprirne di più.
Leggi
Quali sono le fasi della fecondazione in vitro FIVET? La fecondazione in vitro si articola in tre fasi: la stimolazione ormonale, il prelievo ovocitario e pick-ovocitario, il transfer embrionario. Per maggiori informazioni leggete l’intervista al Dott. Fulvio Cappiello.
Leggi
Quali sono le fasi della ICSI (Microiniezione intracitoplasmatica)? L’ICSI è uno dei maggiori successi ottenuti dai Biologi della Riproduzione, perché consente di ottenere embrioni e gravidanze anche disponendo di pochissimi spermatozoi. Scoprite di più leggendo l’intervista alla Dott.ssa Marilena Vento.
Leggi
Che cos’è la IMSI? Per IMSI si intende iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo morfologicamente selezionato. Scoprite di più leggendo l’intervista alla Dott.ssa Stefania Luppi.
Leggi
Che fare degli embrioni sovrannumerari? La coppia che ricorre alle tecniche di fecondazione assistita firma un consenso informato in cui decide sul numero di embrioni da produrre. La Dott.ssa Stefania Luppi nella sua intervista ci aiuta a saperne di più.
Leggi
Che cosa si intende per fecondazione eterologa? Per fecondazione eterologa si intende una tecnica di procreazione medicalmente assistita con l’utilizzo di ovociti o seme di donatore. Il Dott. Fulvio Cappiello ci aiuta a saperne di più.
Leggi
Cosa bisogna sapere prima di intraprendere la fecondazione eterologa? Decidersi a intraprendere la fecondazione eterologa permette alla coppia di riparare la diagnosi di sterilità. La Dott.ssa Angela Petrozzi ci aiuta a saperne di più.
Leggi
Quando è preferibile il trasferimento di embrioni? La valutazione della qualità degli embrioni ottenuti viene eseguita quotidianamente così da selezionare il o gli embrioni migliori da trasferire nella cavità uterina della donna. La Dott.ssa Stefania Luppi ci aiutra a saperne di più.
Leggi
Quali sono i vantaggi della maturazione in vitro degli ovociti? In un ciclo di fecondazione in vitro si cerca di ottenere il maggior numero possibile di ovociti maturi per selezionare quelli con le caratteristiche migliori per l’inseminazione. Leggete l’intervista alla Dott.ssa Stefania Luppi per avere saperne di più.
Leggi
Quali sono i casi in cui è consigliabile la crioconservazione dei gameti? Esiste un numero sempre maggiore di condizioni in cui il ricorso a tecniche di crioconservazione potrebbe rappresentare la sola opzione terapeutica. Scoprite di più leggendo l’intervista al Dott. Alessandro Giuffrida.
Leggi
In che cosa consiste la tecnologia del “time-lapse”? Tale tecnica permette di ottenere dei filmati che riproducono tutte le fasi di sviluppo di ciascun embrione, permettendo di identificare il o gli embrioni di miglior qualità da trasferire nell’utero della paziente.
Leggi
Qual è la tecnica migliore per la crioconservazione di ovociti ed embrioni? La crioconservazione di gameti maschili e femminili ed embrioni è diventata di fondamentale importanza nell’ambito delle procedure di Procreazione Medicalmente assistita. L’intervista alla Dott.ssa Stefania Luppi ci aiuta a saperne di più.
Leggi
Perché è preferibile crioconservare gli ovociti piuttosto che gli embrioni? Con il progressivo miglioramento delle tecniche di congelamento e delle sostanze crioprotettrici, il management delle pazienti infertili continua a modificarsi. Leggete l’intervista al Dott. Alessandro Giuffrida per saperne di più.
Leggi
Che cosa si intende con trasposizione ovarica? La trasposizione ovarica è un’ulteriore opzione terapeutica che, da qualche anno, è possibile offrire alle pazienti non ancora in menopausa, che debbano sottoporsi a terapia radiante pelvica.
Leggi