È a disposizione di tutte le mamme presenti e future l’App per smartphone, gratuita e senza pubblicità, “Mamma in salute: La guida per la tua gravidanza”, del Ministero della Salute. L’obiettivo è quello di permettere alle donne che sono in stato interessante o desiderano concepire di avere sempre a portata di click informazioni certificate in risposta alle mille domande tipiche di un periodo così particolare della vita.
Il Ministero della salute ha quindi sviluppato un’App studiata specificamente per accompagnare le donne e chi sta loro vicino, in tutte le fasi della maternità. L’applicazione è suddivisa in tre sezioni principali, dedicate ai momenti più importanti: fase prima del concepimento, gravidanza e parto, dopo il parto e allattamento.
In un unico strumento vengono messi a disposizione servizi a favore e a sostegno della maternità quali:
- i riferimenti ai consultori familiari di tutto il territorio nazionale
- cosa sono e dove si possono trovare le banche del latte
- il collegamento con la mappa dei Centri per la procreazione medicalmente assistita
- informazioni utili come gli esami e le visite da fare per ogni trimestre di gravidanza, e gli accorgimenti consigliabili
- la mappa dei punti nascita, che permetterà di localizzare le strutture assistenziali dove la donna può partorire, con informazioni dettagliate sul numero di culle, la presenza dell’unità di neonatologia e di terapia intensiva neonatale, il pronto soccorso pediatrico, il volume di parti effettuati nella struttura. Sarà possibile così scegliere con consapevolezza.
- il Diario della gravidanza, sul quale è possibile annotare i risultati delle indagini diagnostiche-strumentali effettuate e delle visite ginecologiche. Particolarmente importante, l’Agenda, collegandosi con lo smartphone, ricorderà con promemoria tutti gli appuntamenti durante la gestazione
- la possibilità di tenere monitorato il peso e i valori pressori
- un aiuto a seguire meglio le indicazioni del ginecologo in prossimità del parto, con il conta calcetti e il conta contrazioni.
La realizzazione della App è stata a cura della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, della Direzione generale della prevenzione sanitaria.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), per le iniziative digitali sia per le mamme che per la formazione dei professionisti del settore.