Inseminazione Intrauterina: quali sono le probabilità di successo?

Quali sono i fattori di successo della Inseminazione Intrauterina? Perché?

La IUI (Inseminazione Intrauterina) prevede il trattamento del liquido seminale e la sua deposizione all’interno della cavità uterina. La scelta della metodica è condizionata da:

  • presenza di pervietà e buona funzionalità tubarica
  • assenza di patologie intracavitarie
  • un numero adeguato di spermatozoi.

La probabilità di successo varia: intorno al 10-15% se l’aspirante madre ha meno di 40 anni, al 5% massimo oltre i 40 anni. È evidente che l’età della donna è un fattore dirimente. Per aumentare le probabilità di successo della Inseminazione Intrauterina è fondamentale individuare correttamente il periodo finestra dell’ovulazione, con l’ovocita vitale e fertilizzabile: inutile tentare una IUI a follicolo scoppiato, quindi a ovulazione avvenuta. Inoltre, dalla letteratura scientifica emerge che la probabilità di successo della Inseminazione Intrauterina aumenta progressivamente e raggiunge il plateau entro il 4° ciclo di trattamento, per poi rimanere invariata per i cicli successivi: è perciò inutile tentare più di 4 cicli.

Dott. Maurizio Cignitti

Articoli correlati
Procreazione

Impianto dell’embrione in PMA: il punto di vista del biologo

Procreazione

PMA: il ruolo del biologo clinico

Procreazione

Il fallimento della PMA: come affrontarlo con l’aiuto del...

Ricerca all’interno del sito