Ovodonazione: il percorso della donatrice

L’ovodonazione è una tecnica di fecondazione assistita di terzo livello, che utilizza ovociti esterni alla coppia per ottenere una gravidanza.

Questo metodo viene utilizzato quando non è possibile utilizzare gli ovociti della partner femminile della coppia. Le ragioni possono essere varie, ad esempio la menopausa precoce o una patologia che sia causa irreversibile di sterilità.

In Italia, la pratica è regolata dalla Legge 40/2004 e successive modifiche, che dal 2014 hanno reso legale la fecondazione eterologa nel Paese.

Il coinvolgimento di una persona esterna alla coppia è un aspetto che può generare preoccupazione e timori. In particolare, in merito all’iter per diventare donatrice e al processo di selezione.

Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Michela Benigna, ginecologa, Direttrice Internazionale di Institut Marqués.

 

L’iter diagnostico delle donatrici di ovociti

 

La selezione delle donatrici di ovociti

Ricerca all’interno del sito