L’inseminazione intrauterina (IUI) o tecnica di primo livello: come è condotta?

Nella tecnica dell’inseminazione intrauterina l’ausilio del biologo consiste nel selezionare e concentrare gli spermatozoi “migliori”. Il compito del ginecologo è depositarli, mediante apposito catetere, all’interno dell’utero, nell’imminenza dell’ovulazione della donna.

In genere si preferisce sottoporre la donna a una stimolazione ovarica controllata, al fine di avere più follicoli ovulatori. Il razionale della tecnica è aumentare il numero degli spermatozoi nel sito della fecondazione, superando tra l’altro anche il “filtro meccanico” rappresentato dal muco della cervice uterina e ottimizzando il “timing” dell’incontro tra gli spermatozoi e le cellule uovo prodotte.

L’inseminazione intrauterina è ovviamente rivolta alle coppie in cui il partner maschile abbia un campione seminale idoneo e la partner femminile presenti tube pervie e presumibilmente funzionanti.

Dott.ssa Marilena Vento

Articoli correlati
News

Generazione Z: per 1 giovane su 3 il sesso è solo virtuale

News

Rapporto sulle nascite in Italia, i dati del 2022

News

Infertilità: una persona adulta su sei nel mondo ne soffre

Ricerca all’interno del sito