Le nuove linee guida per la procreazione assistita

Il Ministro Lorenzin firma le nuove linee guida per la procreazione assistita: via libera all’eterologa, più tutele per aspirante madre e feto, più dettagli in cartella clinica sul numero di embrioni e la crioconservazione

 

Con la firma del Ministro Lorenzin alle nuove linee guida per la procreazione medicalmente assistita (PMA) si completa un ulteriore tassello nell’iter, che ha portato alla quasi totale modifica della Legge 40/2004. Le nuove linee guida sulla procreazione aggiornano più di un punto, a iniziare dal via libera ufficiale (si attende soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) alla fecondazione eterologa che, tra l’altro, sarà inserita anche nei Lea (Livelli essenziali di assistenza).
L’approvazione delle nuove linee guida per la procreazione medicalmente assistita è il secondo step, dopo l’Istituzione del Registro dei donatori. A questo dovranno seguire i decreti dedicati al consenso informato, ai cosiddetti embrioni abbandonati (embrioni non utilizzati dopo la crioconservazione), al recepimento delle direttive europee sulla donazione di gameti.
Nelle nuove linee guida per la procreazione si richiede anche maggiore dettaglio nella compilazione della cartella clinica: sarà obbligatorio specificare le motivazioni che portano alla determinazione del numero di embrioni da generare e, di conseguenza, a quelli che non vengono trasferiti e che sono quindi da crioconservare.
Non solo: per l’accesso ai trattamenti di PMA (omologa ed eterologa) le linee guida 2015 richiedono una più attenta valutazione clinica del rapporto rischi-benefici per la salute sia dell’aspirante madre sia del feto/neonato.
Il testo delle nuove linee guida per la procreazione regolamenta anche l’accesso delle coppie sierodiscordanti, vale a dire quelle nelle quali uno dei due è portatore di virus sessualmente trasmissibili (Hiv; Hbv; Hcv): anche questa è una novità, perché nelle linee guida precedenti si considerava soltanto il caso dell’aspirante padre portatore di tali malattie, mentre la versione 2015 ammette anche la donna.

Articoli correlati
Procreazione

Ovodonazione: terapia e criteri di inclusione

Procreazione

La Diagnosi Genetica Preimpianto

Procreazione

Speciale Progesterone in PMA

Ricerca all’interno del sito