Time-lapse nella fecondazione assistita

Che ruolo ha la tecnologia del time-lapse nella Fecondazione Assistita?

I continui progressi ottenuti nel campo della Biologia della Riproduzione sono strettamente legati dell’evoluzione tecnologica, guidata dall’evoluzione delle conoscenze sulla fisiologia della riproduzione.

Basti pensare all’utilizzo del laser, applicato alla biopsia dell’embrione, per la diagnosi preimpianto.

Recentemente è stato messo a punto un sistema denominato time – lapse”, che consente la costante osservazione dello sviluppo embrionario, mediante il posizionamento di piccole telecamere all’interno dell’incubatore. Ciò ha permesso l’osservazione diretta di eventi biologici cui sarebbe stato impossibile assistere e consente di eseguire i necessari e ripetuti controlli all’embrione in coltura, senza doverlo sottoporre allo stress termico/fisico/chimico richiesto dal convenzionale controllo al microscopio, necessariamente condotto dopo estrazione dell’embrione dall’incubatore.

Dott.ssa Marilena Vento

Articoli correlati
Tecniche di PMA

Il cammino della PMA, passo dopo passo

Tecniche di PMA

Preservare la fertilità: oncofertility e social freezing

Tecniche di PMA

Fecondazione eterologa: il ruolo dello psicologo

Ricerca all’interno del sito